A chi di noi non è mai capitato di effettuare o ricevere un bonifico?
Una volta compiuta la maggiore età o al momento di cominciare il nostro primo lavoro, una delle pratiche imprescindibili è l’apertura di un conto corrente. Proprio quest’ultimo ci dà la possibilità di vedere accreditato il nostro stipendio o di pagare la palestra o ancora, il nostro abbonamento a Netflix. E per l’appunto ci consente di effettuare o ricevere bonifici bancari.
Questo articolo nasce per rispondere a tutti i dubbi e le perplessità su bonifici bancari, modalità, tipologie, tempistiche e molto altro.
Iniziamo, quindi, specificando che il bonifico è un’operazione che consente di trasferire una somma di denaro da un conto corrente ad un altro.
È un metodo di pagamento elettronico molto diffuso, che consente di inviare denaro in modo rapido, sicuro e decisamente semplice.
Quali sono le tipologie?
Ne esistono di diverse tipologie, tutte con caratteristiche differenti. Elenchiamo alcune delle principali:
- Bonifico ordinario: È il tipo di bonifico più comune. Consente di trasferire denaro da un conto bancario ad un altro, generalmente entro il territorio nazionale. Richiede l’indicazione di dati come il codice IBAN (International Bank Account Number) del beneficiario e il codice BIC/SWIFT della banca di destinazione.
- Bonifico SEPA: SEPA (Single Euro Payments Area) è un’area geografica che comprende gli stati membri dell’Unione Europea, oltre a Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia e Svizzera. Il bonifico SEPA consente di effettuare trasferimenti in euro tra conti bancari all’interno di questa area, in modo semplice e standardizzato.
- Bonifico istantaneo: È una modalità di bonifico che consente il trasferimento di denaro in tempo reale, garantendo l’accredito immediato sul conto del beneficiario. Questo tipo di bonifico può essere disponibile anche al di fuori degli orari bancari e durante i giorni festivi, offrendo maggiore flessibilità.
- Bonifico internazionale: Questo tipo di bonifico viene utilizzato per trasferire denaro da un conto bancario in un paese all’estero. Richiede l’indicazione del codice IBAN del beneficiario (o altri dati di identificazione del conto) e il codice BIC/SWIFT della banca di destinazione. I tempi di esecuzione e le eventuali commissioni possono variare a seconda dei paesi e delle banche coinvolte.
Costi
Talvolta, le banche possono addebitare commissioni per i bonifici bancari. I costi possono variare a seconda della banca, del tipo di bonifico e della destinazione (nazionale o internazionale). È consigliabile contattare la propria banca per informarsi sui costi specifici.
In linea generale, tuttavia, le fasce di prezzo sono le seguenti:
- Per un bonifico eseguito nel medesimo gruppo bancario, il bonifico può anche essere gratuito (questo può variare in base alla policy dell’istituto di credito);
- Per una transazione tra gruppi bancari diversi all’interno del territorio nazionale, un bonifico si paga 1 o 2 euro circa;
- Per una transazione SEPA, il costo del bonifico può variare tra i 5 e i 10 euro;
- Per una transazione verso i Paesi non SEPA, il costo del bonifico può arrivare fino al 10% della transazione.
Tempistiche
La Nuova Direttiva sui Sistemi di Pagamento (PSD2) prevede che le banche mettano a disposizione i fondi al beneficiario entro il giorno successivo lavorativo all’esecuzione. Inoltre, i tempi si riducono ulteriormente se la banca dell’ordinante e del beneficiario sono le stesse.
Questa normativa vale per tutti i bonifici dell’area SEPA.
Cosa è bene tenere in considerazione? L’orario di cut- off, ossia l’orario oltre il quale il bonifico si considera eseguito il giorno lavorativo successivo, e che può variare a seconda dell’istituto di credito.
Per quanto riguarda i bonifici extra SEPA, invece, le tempistiche sono più lunghe e decisamente variabili. Infatti, cambiano in base allo Stato di destinazione della transazione economica da 3 a 7 giorni lavorativi. Per conoscere le tempistiche con precisione, è possibile informarsi presso il proprio istituto di credito.
L’Europa vuole introdurre i bonifici istantanei
Lo scorso 28 giugno i parlamentari europei hanno votato per aggiornare la legislazione dell’area unica dei pagamenti in euro (SEPA). L’obiettivo è consentire a imprese e cittadini dell’Unione Europea di ricevere e inviare immediatamente il proprio denaro. Il testo proposto è stato approvato con 49 voti favorevoli.
Le banche e tutti gli altri prestatori di servizi di pagamento dovranno essere pronti a offrire la possibilità di effettuare bonifici immediati, questo anche per i Paesi con valute differenti dall’euro.
I bonifici immediati dovrebbero poter essere eseguiti indipendentemente da giorno e ora di esecuzione, con accredito della somma trasferita entro dieci secondi dall’operazione.
E la sicurezza? Per quanto riguarda questo tema, gli europarlamentari hanno sottolineato che i Psp dovranno mettere a punto misure concrete per rilevare e prevenire le frodi. Il tutto, ovviamente, senza spese aggiuntive. L’obiettivo è verificare che non ci siano discrepanze tra l’identificativo del conto del beneficiario e l’effettivo nominativo del beneficiario specificato da chi paga.
Nelle sezione news di MisterFin vengono pubblicate notizie d’informazione o aggiornamento, i cui contenuti provengono in parte da internet. Per avere informazioni più approfondite sulle varie tematiche è sempre meglio rivolgersi ad un esperto del settore.