Caro affitti per gli studenti: guida alla sopravvivenza.
Avrete sicuramente sentito parlare dell’aumento stratosferico degli affitti per gli alloggi adibiti a studenti universitari. Si tratta di un fenomeno complesso influenzato da fattori economici, sociali e demografici.
Il nostro obiettivo? Darvi una panoramica generale di tutto ciò che gravita attorno alla questione e, soprattutto, fornirvi dei mezzi per affrontare il problema. Detto in altre parole, vorremmo darvi qualche tips finanziaria per risparmiare laddove possibile.
Pronti? Partenza!
Quali sono i fattori che influenzano questo fenomeno?
- Domanda elevata, quando si tratta di una città con un’Università prestigiosa, ad esempio, la richiesta di alloggi sarà più elevata e di conseguenza verranno alzati gli affitti.
- Speculazione Immobiliare: In alcune città, gli investitori immobiliari vedono l’alloggio per studenti come un investimento redditizio. Questa speculazione può spingere i prezzi verso l’alto.
- Turismo: Le città universitarie possono anche essere attrattive per i turisti. L’affitto di case e stanze a breve termine per i turisti può creare una concorrenza aggiuntiva per le sistemazioni, aumentando così i prezzi.
- Offerta Limitata: In alcune città, l’offerta di alloggi per studenti può essere limitata, specialmente nelle vicinanze dei campus universitari. La scarsa disponibilità può far salire i prezzi.
- Inflazione Generale: L’inflazione degli ultimi mesi ha influito e può influire sui prezzi di moltissime cose, compresi gli affitti. Aumenti generali dei prezzi possono riflettersi anche negli affitti per studenti.
Il caro affitti mette in difficoltà le famiglie
Uno degli aspetti più complessi riguarda la difficoltà estrema in cui vengono messe le famiglie degli studenti. Supportare uno o più figli in un percorso universitario lontano da casa è un impegno non indifferente, lo è sempre stato, ma questi incrementi importanti non fanno altro che peggiorare una situazione già di per sé complicata. Parliamo di un deterioramento importante del bilancio familiare, che, spesso, porta con sé malumori e difficoltà anche all’interno della famiglia stessa.
Le città più colpite
Milano è, senza dubbio alcuno, la protagonista indiscussa. Il costo medio di una stanza in affitto si assesta intorno ai 626€ al mese. A Bologna 482, mentre a Roma e Firenze la cifra gravita sui 435€ mensili. Questo per quanto riguarda il costo medio mensile.
L’analisi risulta differente se prendiamo in considerazione le variazioni più importanti dal 2021. A Padova, ad esempio, si parla di una maggiorazione del 40%, mentre a Milano e Firenze si può osservare un aumento del 20%. Un po’ più indietro Modena, con il 12,6%.
I nostri consigli per sopravvivere al caro affitti
Vi diamo cinque tips utili, quelle che secondo noi, possono essere più efficaci.
- Pianificare in anticipo: la ricerca di alloggi accessibili richiede tempo; quindi, è importante iniziare la ricerca con largo anticipo rispetto all’inizio dell’anno accademico. Questo consente di esplorare opzioni diverse e di trovare affitti più convenienti.
- Coinquilini e condivisione: La condivisione di un appartamento o una casa con coinquilini può essere un modo efficace per ridurre i costi. Questo divide non solo l’affitto ma anche le spese accessorie come le utenze, rendendo l’alloggio più accessibile per gli studenti e le famiglie.
- Esplorare le zone limitrofe: affittare una casa o un appartamento nelle zone limitrofe delle città può essere una soluzione più economica rispetto al centro. Anche se ciò comporta una maggiore distanza dalle università o dal centro della città, i costi più bassi dell’alloggio possono compensare i disagi aggiuntivi dei trasporti.
- Ricerca borse di studio e finanziamenti: per gli studenti, la ricerca di borse di studio e finanziamenti per l’istruzione può aiutare a coprire parte dei costi dell’alloggio. Esistono diverse organizzazioni e programmi che offrono assistenza finanziaria agli studenti in base alle loro esigenze.
- Valutare le Opzioni di Alloggio Universitario: molte università offrono alloggi convenzionati per gli studenti. Questi alloggi sono spesso più convenienti rispetto al mercato privato e possono essere una buona opzione per chi cerca di risparmiare sui costi dell’alloggio.
Come diciamo sempre, con una gestione finanziaria oculata nel limite del possibile, gli affitti per studenti e famiglie possono diventare meno onerosi, consentendo alle famiglie di affrontare questa spesa in modo più sostenibile e, perché no, più serena.