La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è un finanziamento dedicato a dipendenti sia pubblici che privati, ed ai pensionati.
Questa soluzione prevede il rimborso del finanziamento tramite rate costanti grazie al tasso fisso, la rata massima prevista per la cessione del quinto è pari ad 1/5 sul netto dello stipendio o della pensione.
Uno dei vantaggi di questo finanziamento è che la rata di rimborso viene trattenuta comodamente in busta paga o sul cedolino della pensione, direttamente dal datore di lavoro o dall’ente erogante, quindi non dovrei preoccuparti di dover pagare personalmente la rata mensile.
Quanto si può richiedere con la cessione del quinto?
L’importo massimo erogabile viene calcolato in fase di istruttoria in base all’importo del quinto massimo cedibile sul netto dello stipendio o della pensione moltiplicato per 120, che è la durata massima del finanziamento.
La Cessione del Quinto è un finanziamento non finalizzato e pertanto non legato all’acquisto di un bene o servizio offerto da un rivenditore convenzionato. Il tasso di interesse è fisso, rimborsabile fino a 10 anni, con un piano di ammortamento a rate costanti e non superiori ad un quinto dello stipendio o della pensione.
Inizialmente dedicata esclusivamente ai dipendenti pubblici, la Cessione del Quinto, grazie alle modifiche apportate al regolamento negli anni successivi alla sua nascita, nel lontano 1950, è stata estesa anche ai dipendenti privati e ai pensionati.
Delegazione di pagamento
La Delegazione di Pagamento è una forma di finanziamento che può essere affiancata alla cessione del quinto per ottenere importi maggiori.
Le sue caratteristiche sono simili a quelle della cessione del quinto così come i requisiti richiesti per il richiedente e le modalità di rimborso. Le rate sono trattenute, allo stesso modo, direttamente dallo stipendio fino al limite del 40% totale.
A differenza della cessione del quinto, la Delegazione di Pagamento può essere erogata solo in presenza di apposita convenzione operativa con l’azienda di lavoro del dipendente, sia pubblica che privata.
Realizza i tuoi progetti di vita grazie alla Cessione del Quinto
I nostri consulenti, altamente qualificati, sapranno offrire tutto il supporto necessario e potranno rispondere ad ogni tua domanda in ogni fase dell’operazione.
Un consulente dedicato ti aiuterà a scegliere la soluzione che più si adatta alle tue esigenze, illustrando le caratteristiche della Cessione del Quinto e indicando la documentazione da fornire affiancandoti in ogni fase dell’istruttoria.
Informazioni utili
- Serenità di una rata fissa che non può superare il 20%, cioè un quinto, dell’importo netto dello stipendio o della pensione (fatto salvo il trattamento minimo di quest’ultima)
- La possibilità di richiedere importi elevati, grazie al rimborso fino a 120 mesi
- Potrai richiedere un anticipo sull’importo del finanziamento
- Copertura di polizze rischio vita e rischio impiego (quest’ultima prevista in caso di cessione del quinto dello stipendio) obbligatorie per legge e stipulate direttamente dalla mandante
- Nessuna richiesta di un coobbligato
Per i lavoratori dipendenti:
- Un contratto a tempo indeterminato
- Residenza in Italia
- Età compresa tra i 18 e i 67 anni.
- Assumibilità assicurativa dell’azienda se privata
Per i pensionati:
- Età non superiore agli 85 anni al momento della scadenza del finanziamento
- Pensione con un importo minimo, come stabilito annualmente dalla normativa, al netto della quota cedibile
- Puoi compilare il modulo per richiedere una consulenza personalizzata e senza impegno cliccando qui, i dati che ci fornirai serviranno ad un nostro consulente per proporti il servizio che più si adatta alle tue esigenze, in breve tempo sarai ricontatto per fissare un appuntamento.
- Oppure puoi recarti presso una delle nostre agenzie dove troverai un nostro consulente sempre a tua disposizione. Puoi scoprire qual è la filiale più vicina a te cliccando qui.
Se sei un pensionato:
- Un documento d’identità in corso di validità
- Tessera sanitaria in corso di validità
- Cedolino della pensione
- Codice IBAN del tuo conto corrente
- CU (certificazione unica) e Modello OBIS/M
- Se persona extracomunitaria è richiesto il permesso di soggiorno a tempo indeterminato
Se sei un lavoratore dipendente:
- Un documento d’identità in corso di validità
- Tessera sanitaria in corso di validità
- Ultima busta paga
- Codice IBAN del tuo conto corrente
- Ultimo CU (certificazione unica)
- Se persona extracomunitaria è richiesto il permesso di soggiorno a tempo indeterminato
- Garanzia assicurativa
- Rate pagate con trattenuta in busta paga
- Piano di rimborso da 24 a 120 mesi
- Rata cedibile fino a 1/5 dello stipendio
- Possibilità di estinzione o rinnovo dei finanziamenti in corso (se trascorsi i termini di legge) con il recupero degli oneri non maturati