fbpx
9 Agosto 2022

Cos’è l’Anticipo del TFS?

L’Anticipo del TFS (trattamento di fine servizio) è un prestito dedicato ai dipendenti pubblici e statali che hanno raggiunto l'età pensionabile.

Cos’è l’Anticipo del TFS?

Il TFS (trattamento di fine servizio) è un’indennità o buonuscita che viene corrisposta ad un dipendente pubblico o statale al raggiungimento della pensione, in poche parole è l’equivalente del TFR (trattamento di fine rapporto), il quale viene invece riconosciuto ai dipendenti di aziende private.

Generalmente la liquidazione del TFS da parte della Pubblica Amministrazione richiede lunghe attese, per questo motivo è stata studiata una soluzione di prestito personale che fornisce un’alternativa ai dipendenti pubblici e statali che vogliono richiedere la liquidazione del loro TFS.

Caratteristiche dell’Anticipo del TFS

L’Anticipo del TFS viene erogato sotto forma di prestito personale, ha un tasso fisso, e consente al richiedente di ottenere l’intera somma del proprio trattamento di fine servizio in tempi brevi e in un’unica soluzione.

Tramite le normali procedure di rimborso del TFS i tempi di attesa possono arrivare anche a 2/3 anni, ed i tempi si allungano ulteriormente se si ottiene la pensione con quota 100, in questo caso l’attesa può arrivare anche a 6/7 anni.

La somma del trattamento di fine servizio viene erogata direttamente dall’Istituto di Credito o Finanziaria sul conto corrente del richiedente e il debito viene rimborsato dall’Ente Pensionistico.

L’importo viene liquidato al netto degli interessi previsti dal finanziamento ed è possibile richiedere fino al 100% del trattamento di fine servizio, senza spese di istruttoria o assicurazioni obbligatorie e senza alcuna rata mensile.

L’Anticipo del TFS prevede 2 soluzioni, la prima a tasso agevolato per importi fino a 45.000€, oltre tale importo a tasso ordinario, è a discrezione dell’Istituto di Credito se aderire ad entrambe le soluzioni.

Questa soluzione di finanziamento è molto conveniente e presenta diverse agevolazioni, come ad esempio:

  • nessuna rata da pagare
  • tempi di approvazione rapidi
  • non è richiesto nessun garante
  • nessuna assicurazione obbligatoria
  • poca documentazione da presentare per la richiesta.

Chi può richiedere l’Anticipo del TFS

Può richiedere l’Anticipo del TFS un ex dipendente pubblico o statale che ha raggiunto la pensione ed è stato assunto con contratto antecedente al 1° gennaio 2001.

Categorie di pensionati che hanno maturato i seguenti requisiti: ha raggiunto la pensione con quota 100, ha ottenuto la pensione anticipata o se è arrivato alla pensione per anzianità.

Come richiedere l’Anticipo del TFS

Per poter ottenere l’Anticipo del TFS bisogna presentare la richiesta tramite un Istituto Bancario o Agenzia di Prestiti convenzionati con l’INPS che provvederanno ad avviare la pratica.

Successivamente bisognerà richiedere all’INPS la certificazione del diritto al trattamento di fine servizio e la quantificazione dell’importo del TFS, l’INPS ha a disposizione 90 giorni per il rilascio della documentazione.

Presentata la documentazione richiesta e verificata dall’istituto erogante si effettua un’analisi del merito creditizio e se non si presentano particolari impedimenti si procede alla firma del contratto e alla notifica all’Ente Pensionistico.

Una volta ricevuto il benestare dall’INPS l’Istituto di Credito può procedere alla liquidazione della pratica, che generalmente avviene entro 15 giorni.

Scopri di più sull’Anticipo TFS cliccando qui.

Per le condizioni contrattuali o per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al modulo denominato “Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori” disponibile cliccando qui.

Se sei interessato e vuoi avere più informazioni su questo prodotto contattaci, troverai un nostro consulente sempre a tua disposizione che risponderà ad ogni tua domanda.

Informazioni utili

  • Puoi compilare il modulo per richiedere una consulenza personalizzata e senza impegno cliccando qui, i dati che ci fornirai serviranno ad un nostro consulente per proporti il servizio che più si adatta alle tue esigenze, in breve tempo sarai ricontatto per fissare un appuntamento.
  • Oppure puoi recarti presso una delle nostre agenzie dove troverai un nostro consulente sempre a tua disposizione. Puoi scoprire qual è la filiale più vicina a te cliccando qui.
  • Un documento d’identità in corso di validità
  • Tessera sanitaria in corso di validità
  • Prospetto della liquidazione rilasciato dall’ente pensionistico
  • Ultimo cedolino della pensione
  • CU (certificazione unica)
Condividi questa news su:

Ultime News

Whatsapp-profile

MisterFin

Scrivici su Whatsapp

Ciao, 👋
prima di continuare dai un'occhiata alla nostra Privacy Policy.