23 Ottobre 2023

Delegazione di Pagamento: cos’è, chi può richiederla e come?

In cosa consiste la delegazione di pagamento, come può essere associata alla cessione del quinto e chi può richiederla.
delegazione di pagamento

Cessione del Quinto e Delegazione di Pagamento: qual è la connessione?

Della prima abbiamo parlato abbondantemente su questo blog in due occasioni. Della seconda, invece, non abbiamo ancora fatto un approfondimento come si deve. Per cui, prepariamoci a scoprire di più!

Si tratta di due forme di finanziamento molto simili, in cui una non esclude l’altra. Quello che ci viene chiesto più spesso, infatti, è proprio se le due situazioni possono in qualche modo coesistere. La risposta è Sì. Ma vediamo più nel dettaglio definizione e caratteristiche della Delegazione di Pagamento.

Definizione

La delegazione di pagamento è una forma di finanziamento in cui un terzo, come una banca o un istituto di credito, riceve il mandato per incassare direttamente le rate del prestito dal datore di lavoro del debitore. Questo terzo, noto come “delegato”, agisce come intermediario tra il debitore e il pagatore, facilitando il processo di rimborso del prestito.

Differenze tra cessione e delegazione

Le due forme di finanziamento hanno moltissimi punti in comune, come ad esempio la rata massima che è pari a massimo il 20% dello stipendio. Tuttavia, esistono alcune peculiarità per cui cessione e delegazione non si equivalgono totalmente. Vediamole!

  • I beneficiari – Nel caso della Cessione, questa può essere richiesta sia da dipendenti che da pensionati. Mentre per quanto riguarda la Delegazione i beneficiari possono essere solo dipendenti (pubblici, privati o statali).
  • Concessione – La Cessione del Quinto prevede che il datore di lavoro non possa rifiutarsi di concederla ai dipendenti che ne fanno richiesta. Invece, per la Delegazione è a discrezione del Datore di Lavoro. Quest’ultimo, infatti, può decidere se concederla o meno al dipendente.

Vantaggi

Quali sono le situazioni e i vantaggi per cui vale la pena prendere in considerazione questa forma di finanziamento?

  • Riduzione del rischio di insolvenza: La delega di pagamento garantisce che il debitore non possa “dimenticare” o ritardare il pagamento delle rate, riducendo così il rischio di insolvenza per l’ente erogatore del prestito.
  • Semplicità e comodità: Il cliente non deve preoccuparsi di effettuare manualmente i pagamenti mensili. La delega si occupa di tutto in modo automatico.
  • Risparmio di tempo e sforzo: La gestione dei pagamenti avviene in modo trasparente e automatico, permettendo al cliente di concentrarsi sulle proprie attività senza dover seguire il pagamento delle rate.
  • Tutela del reddito: La cessione del quinto con delega di pagamento protegge il reddito del debitore, poiché stabilisce un limite massimo (un quinto dello stipendio o della pensione) che può essere impegnato per il rimborso del prestito. Questo evita situazioni di indebitamento eccessivo.

 

Conclusioni

In sintesi, la delega di pagamento nella cessione del quinto rappresenta un meccanismo di tutela fondamentale sia per il debitore che per l’Istituto di Credito erogante. Garantisce il rispetto dei termini di rimborso, semplifica il processo di pagamento e offre una maggiore sicurezza finanziaria per tutti i soggetti coinvolti. La cessione del quinto, in combinazione con la delega di pagamento, è una soluzione interessante per chi ha bisogno di un finanziamento più corposo e desidera avere la certezza di un rimborso controllato e sostenibile nel tempo senza il coinvolgimento di coobbligati.

Condividi questa news su:

Ultime News

Whatsapp-profile

MisterFin

Scrivici su Whatsapp

Ciao, 👋
prima di continuare dai un'occhiata alla nostra Privacy Policy.