Eccoci, quindi, con la rassegna di gennaio.
Cosa abbiamo scelto questo mese per voi?
- Finalmente ho capito la finanza – finanza e mercati finanziari non avranno più segreti per voi ( o quasi);
- Breve storia dell’economia – Non si dice sempre che per comprendere un fenomeno sia necessario studiarne la storia? Cosa ci ha portati a conoscere l’economia per com’è ora?
- Investimenti, la guida completa. Le tecniche e gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi finanziari. – Risparmio personale? Consapevolezza finanziaria? Impariamo strategie di investimento adeguate alle nostre esigenze!
Approfondiamo!
Finalmente ho capito la finanza – Maurizio De Pra
Vi capita mai di sfogliare le pagine economiche del vostro quotidiano preferito e trovarle quasi incomprensibili? Questo a causa di eccessivi tecnicismi, numeri, indici, retroscena e implicazioni di cui per forza di cose non sappiamo nulla. Questo libro vuole porsi come guida esaustiva e informale per aiutare il lettore ad orientarsi nel mondo dell’informazione finanziaria.
Come? Con un testo che ricorre ad un approccio totalmente diverso dagli schemi classici di studio della finanza. Il libro si divide in tre parti:
- temi economici generali;
- aspetti legati alle imprese e alla loro gestione;
- argomenti riguardanti i mercati finanziari e i principali strumenti quotati.
Tutte le tematiche vengono affrontate con un linguaggio semplice per consentirci di arrivare alla fine del testo con gli strumenti adeguati ad affrontare la cronaca finanziaria/economica dei principali quotidiani.
Breve storia dell’economia – Niall Kishtainy
L’economia ci coinvolge tutti, da sempre. I governi la utilizzano per prendere decisioni fondamentali con effetti duraturi sulla vita di tutti noi. Dall’economia dipendono le società e l’utilizzo delle loro risorse, l’esistenza più o meno soddisfacente di molte persone, la buona riuscita di progetti importanti e molti altri aspetti esistenziali e non.
Questo libro nasce dalla volontà di spiegare a chi non è specializzato in questa disciplina, di cosa si occupano e chi sono gli economisti. Quelle strane figure mitologiche. Non solo, si pone come obiettivo quello di indagare i modelli economici contemporanei per capire in che modo incidono sulla nostra quotidianità. Kishtainy ripercorre così l’intera storia dell’economia dal mondo antico a oggi, dal baratto ai bitcoin, riassumendo in capitoli brevi e facilmente comprensibili visioni, controversie, progressi e battute d’arresto. Riprende le teorie dei principali economisti e spiega pregi e difetti dell’attuale sistema capitalistico.
Di lui dicono: “Breve storia dell’economia è una mappa agile e indispensabile per comprendere le decisioni e le sfide che danno forma al mondo in cui viviamo”.
Investimenti, la guida completa. Le tecniche e gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi finanziari – Marco D’Epifanio
L’autore in questo libro ci fornisce tutti gli strumenti per costruire in autonomia una strategia d’investimento che ci consenta di raggiungere i nostri obiettivi finanziari.
Obiettivo? Ridurre al minimo i livelli di rischio impiegando una quantità di tempo limitata per effettuare i nostri investimenti. Il problema di tutti coloro che non sono esperti in materia, infatti, è il tempo speso a documentarsi, chiedere consiglio, valutare e agire.
Mentre se ci troviamo ad avere delle basi adeguate, prendere decisioni in merito sarà più semplice e soprattutto più veloce e meno rischioso.
Il testo racchiude diversi contenuti che desiderano approfondire tutti gli strumenti d’investimento e finanziari che abbiamo a disposizione, compresi quelli che hanno iniziato a diffondersi solo negli ultimi anni come ETF, robo-advisor, crowdfunding, criptovalute, PIR e copy trading.
Il linguaggio utilizzato, anche in questo caso, è estremamente semplice ed accessibile a tutti, anche e soprattutto a chi ha scarse conoscenze in ambito finanziario.
Nelle sezione news di MisterFin vengono pubblicate notizie d’informazione o aggiornamento, i cui contenuti provengono in parte da internet. Per avere informazioni più approfondite sulle varie tematiche è sempre meglio rivolgersi ad un esperto del settore.