19 Maggio 2023

Fintech: quando finanza e tecnologia si incontrano.

Come la nuova frontiera della finanza è in grado di migliorare efficienza ed accessibilità dei servizi finanziari.
Fintech

Hai mai sentito parlare di Fintech? No, non si tratta di uno strano indice di cambio. Si tratta invece dell’abbreviazione di “financial technology”.

Trattiamo questo argomento perché quasi sicuramente è qualcosa di cui usufruisci nella quotidianità, ma con molta probabilità non sai di farlo. Un esempio?

I bonifici tramite home banking. Non troppo tempo fa, per fare un bonifico era necessario recarsi in banca fisicamente. Oggi, grazie al Fintech, quindi alla cooperazione tra tecnologia e finanza, abbiamo la possibilità di fare la stessa cosa seduti sul nostro divano. In questo modo la persona raggiungerà il proprio obiettivo più velocemente e la banca snellirà i processi interni. Incredibile vero?

Se dovessimo dare una definizione, potremmo dire che il Fintech si riferisce all’applicazione di tecnologie innovative nel settore finanziario al fine di migliorarne l’efficienza, l’accessibilità e l’esperienza complessiva dei servizi finanziari.

Ci riferiamo, quindi, ad un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche come pagamenti digitali, gestione finanziaria personale, piattaforme di investimento automatizzate e molto altro.

Il fintech nasce per rispondere a una necessità, una domanda insistente e sempre più ampia: servizi finanziari più rapidi, convenienti e automatizzati.

Le startup in questo stanno avendo un ruolo fondamentale. Molto spesso, infatti, hanno la capacità di inserirsi in un mercato complesso come quello della finanza, tramite l’utilizzo della tecnologia. E nel farlo sono quasi sempre più veloci e all’avanguardia delle aziende tradizionali, che sono invece costrette a modificare dalla radice politiche interne già esistenti, oppure a investire in nuovissime risorse e formarle ad hoc. Molto più complicato di un’azienda che nasce da persone già formate in quello specifico campo e pronte a innovare.

In questo settore le startup si dividono in startup Fintech-Fin e in startup Fintech-Tech. Le prime sono coloro che si concentrano su uno o più servizi finanziari e cercano di ottimizzarli tramite l’utilizzo di strumenti digitali, le seconde, invece, partono dallo sviluppo di una specifica tecnologia che viene poi applicata al settore finanziario (spesso non solo).

Le aziende fintech si posizionano spesso come intermediari tra i consumatori e le istituzioni finanziarie tradizionali, fornendo servizi finanziari direttamente agli utenti finali o collaborando con banche e istituti finanziari esistenti.

Molte app di pagamento mobile, ad esempio, consentono agli utenti di effettuare pagamenti rapidi e trasferire denaro tra amici o familiari. Basti pensare a Satispay o Paypal. Quante volte ti è successo di pagare la cena condivisa o mettere la quota per un regalo di gruppo tramite queste applicazioni? La parola chiave è sempre “semplificare”.

Uno svantaggio? Molte persone temono l’utilizzo di questi metodi più tecnologici per paura non ci sia abbastanza sicurezza nella protezione dei dati. Ci teniamo a sottolineare, invece, che le aziende strutturate che operano nel settore Fintech devono rispettare la stessa regolamentazione degli Istituiti tradizionali e sono, inoltre, vigilate dalle stesse autorità di garanzia.

E tu? Vuoi cogliere l’innovazione o preferisci la finanza tradizionale? Noi di MisterFin siamo sempre per il cambiamento utile e positivo. Proprio per questo lavoriamo quotidianamente per rendere tutti i servizi che offriamo alla portata di tutti, anche a distanza.

Nelle sezione news di MisterFin vengono pubblicate notizie d’informazione o aggiornamento, i cui contenuti provengono in parte da internet. Per avere informazioni più approfondite sulle varie tematiche è sempre meglio rivolgersi ad un esperto del settore.

Condividi questa news su:

Ultime News

Whatsapp-profile

MisterFin

Scrivici su Whatsapp

Ciao, 👋
prima di continuare dai un'occhiata alla nostra Privacy Policy.