Chi ci segue sui nostri profili social sa che un paio di volte al mese proviamo a fornirvi delle definizioni semplici, ma puntuali, a termini specifici che potreste incontrare nella richiesta di un Prestito Personale. O anche in seguito al suo ottenimento.
Abbiamo quindi pensato di fare questo “mini-glossario” con i termini che abbiamo incontrato fino a qui, per avere un posto (figurato) in cui venire nel caso abbiate dei dubbi amletici sulla richiesta del vostro Prestito Personale.
Scopriamo dunque il nostro “glossario dei prestiti personali” e per farlo andiamo in ordine alfabetico, come in un vero dizionario.
- Cattivo Pagatore, si tratta di un soggetto che a seguito della richiesta di un prestito o un finanziamento non rispetta il piano di ammortamento e salta il pagamento di una o più rate.
- Conteggio Estintivo, è un documento che riporta il calcolo dell’importo ancora da versare all’Istituto di Credito, assieme alle istruzioni per l’estinzione del debito residuo. Il debitore può scegliere di estinguere completamente il prestito o in modo parziale, seguendo le indicazioni dell’istituto erogatore.
- Delega di Pagamento, è una forma di finanziamento che permette a chi è già titolare di una cessione del quinto dello stipendio di incrementare l’ammontare del prestito di un altro quinto. La rata totale che ne consegue non può andare oltre i due quinti dello stipendio.
- Garante, è colui che si impegna ad adempiere ad un’obbligazione nel caso in cui il debitore non provveda ad adempiere alla stessa. L’affiancamento di un garante al debitore originario è una condizione aggiuntiva che può essere richiesta per la concessione di un prestito.
- Istruttoria, è la procedura durante la quale una banca o un istituto finanziario svolge i controlli utili a determinare la possibilità e le modalità con le quali concedere un finanziamento ad un richiedente. La durata e le informazioni richieste presentano una forte variabilità.
- Montante, è l’importo totale che il cliente dovrà restituire. Questo importo è comprensivo di interessi e spese aggiuntive ed è possibile conoscerlo in anticipo solo in caso di finanziamento a tasso fisso. In caso di finanziamento a tasso variabile, invece, la cifra può essere calcolata solo a fine prestito.
- Piano di Ammortamento, è il programma di restituzione di un debito tramite rate. Il piano più diffuso è quello a rate costanti. Queste vengono calcolate in virtù del tasso di interesse previsto che può essere fisso, variabile e in alcune occasioni anche misto.
- Prestito Personale, è un prodotto creditizio, che prevede l’erogazione di una somma di denaro, con un tasso fisso e rimborsabile secondo un piano di ammortamento a rate costanti.
- Protesto, è un atto che serve a riscuotere un mancato pagamento tramite cambiali o assegno. È una procedura utile a richiedere. da parte del creditore, il saldo del debito che il protestato è tenuto a pagare.
- TAEG è l’acronimo di Tasso Annuale Effettivo Globale. Ossia un indice espresso in percentuale che rappresenta il costo totale del credito a carico del consumatore. Completo degli interessi e di tutte le spese accessorie da sostenere per il godimento del credito stesso.
- TAN, indica il tasso di interesse “puro”, in percentuale sul credito concesso e su base annua. “Puro” significa che non comprende spese o commissioni e non indica il “costo totale del finanziamento”
Potremmo quindi definirlo come l’ammontare degli interessi che dovrai restituire al creditore.
Tutto chiaro? Non preoccupatevi, in caso contrario siamo sempre a vostra disposizione. Via mail, sui social, o con una consulenza totalmente gratuita e senza impegno.