Vi starete chiedendo perché parliamo di Intelligenza Artificiale in un blog che solitamente tratta temi legati a finanza, economia o sostenibilità.
In realtà la motivazione è sorprendentemente semplice, l’intelligenza artificiale (IA) è una delle più straordinarie e rivoluzionarie conquiste tecnologiche del nostro tempo. Questa tecnologia ha dimostrato di avere un impatto significativo in vari settori, dalla salute all’automazione industriale, dall’economia alla scienza, e oltre.
Quindi? Abbiamo pensato che fosse di interesse comune trattare un argomento che può incidere e trasformare qualsiasi aspetto della nostra esistenza, compresi finanza ed economia.
In precedenza, ci è capitato di parlare dell’intreccio tra finanza e tecnologia, quella che in gergo si definisce Fintech. Ciò che faremo di diverso in questo articolo sarà esplorare l’importanza dell’intelligenza artificiale, evidenziando come stia trasformando il nostro mondo e aprendo nuove possibilità per il futuro. E ancora il suo impatto sull’economia, gli effetti sul mercato del lavoro, la produttività aziendale e la crescita economica complessiva.
Il mondo del lavoro
L’implementazione dell’IA nelle imprese ha portato a notevoli cambiamenti nel mercato del lavoro.
Secondo un rapporto McKinsey del 2017, basato su ricerche su 46 Paesi, è stato previsto che entro il 2030 ben 800 milioni di persone in tutto il mondo perderanno il lavoro e saranno sostituite da robot automatizzati. In realtà, il punto focale ha a che fare con la previsione di un enorme spostamento di posti di lavoro in tutto il mondo simile a quello visto all’inizio del sec. XX, quando la maggior parte dei posti di lavoro nel mondo si spostò dall’agricoltura all’industria.
Dall’altra parte l’applicazione diffusa della tecnologia dell’intelligenza artificiale aumenterà anche la domanda di professionisti in questo settore.
Un esempio sono le professioni legate all’analisi dei dati, allo sviluppo degli algoritmi e alla gestione dell’IA, tutte in forte crescita. Tuttavia, è fondamentale che venga presa in considerazione la riqualificazione della forza lavoro, per assicurarsi che tutte le persone possano adattarsi a questo nuovo scenario e trarre vantaggio dalle opportunità emergenti.
Aumento della produttività e dell’efficienza aziendale
L’IA offre alle imprese nuove possibilità per aumentare la produttività e l’efficienza delle operazioni. I sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale possono analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, individuare tendenze e modelli, e prendere decisioni informate in modo autonomo. Ciò consente alle aziende di ottimizzare processi, ridurre i costi operativi e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Di conseguenza, le imprese diventano più competitive a livello globale e possono acquisire un vantaggio significativo sul mercato.
Ovviamente, come in tutti i cambiamenti di così ampia portata, sta alle aziende rendersi conto del potenziale che hanno tra le mani e attrezzarsi per effettuare una transizione più serena ed efficiente possibile. Ci riferiamo alla preparazione e formazione dei dipendenti. O alla comunicazione aziendale che dev’essere coinvolgente e motivazionale. Tutti all’interno dell’azienda devono essere pronti al cambiamento e, prepararsi ad accoglierlo, è il modo migliore per far si che avvenga con successo.
Impatto sull’economia globale
Un altro ambito in cui l’Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto importantissimo è senza dubbio l’economia globale. I Paesi che investono nella ricerca e nello sviluppo dell’IA si trovano in una posizione vantaggiosa per attrarre investimenti e talenti. Le economie che abbracciano l’IA hanno maggiori probabilità di sperimentare una crescita economica più rapida, una maggiore produttività e una migliore qualità della vita per i cittadini. Tuttavia, è essenziale affrontare le disuguaglianze economiche che possono derivare dalla diffusione dell’IA e garantire che i benefici siano equamente distribuiti nella società. Un tema che ha molto a che fare col divario tecnologico che interessa i Paesi con un minore sviluppo.
E’ anche vero che l’Intelligenza Artificiale ha dimostrato di essere uno strumento prezioso nel fronteggiare sfide globali e questioni sociali. Ad esempio, nella lotta contro il cambiamento climatico, l’IA viene utilizzata per analizzare dati climatici e sviluppare modelli predittivi per comprendere meglio i cambiamenti ambientali. Nella sanità pubblica, l’IA può contribuire a prevenire e gestire epidemie, analizzando dati epidemiologici e modellando la diffusione di malattie.
Una questione di responsabilità
Quello che ci sentiamo di dire, per concludere riguarda, il senso di responsabilità. Come ogni tecnologia potente, può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Questo significa che dev’essere usata per il bene comune. Promuovendo la collaborazione tra governi, aziende e società civile, possiamo massimizzare i benefici dell’Intelligenza Artificiale e affrontare le sfide che essa comporta, plasmando un futuro più brillante e sostenibile per tutti.
Nelle sezione news di MisterFin vengono pubblicate notizie d’informazione o aggiornamento, i cui contenuti provengono in parte da internet. Per avere informazioni più approfondite sulle varie tematiche è sempre meglio rivolgersi ad un esperto del settore.