26 Maggio 2023

Investimenti ESG: Il valore di un approccio sostenibile.

L'importanza dell'ESG (Environment, Society, Governance): Integrare fattori ambientali, sociali e di governance per un futuro sostenibile.
Investimenti ESG

La necessità di tenere presente nei modelli economici tradizionali anche fattori di natura ambientale e sociale non è una novità, ma sta diventando sempre più urgente.

La finanza sostenibile, infatti, è un movimento non recentissimo, che trova il suo punto di svolta solo nel 2018 con la pubblicazione da parte della Commissione Europea del piano d’azione per la finanza sostenibile. Questo piano prevede strategie per dar vita ad un sistema finanziario che sia il più possibile sostenibile economicamente (capitali investiti e risorse da utilizzare per scopi legati alla sostenibilità) e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

Saremmo anacronistici se mantenessimo calcificata l’idea di poter fare finanza senza prendere in considerazione i fattori ESG (Environmental, Social e Governance). Per chi non mastica l’inglese, parliamo di criteri ambientali, sociali e di governance. La finanza sostenibile mira a creare valore per la società nel suo complesso attraverso una strategia d’investimento a medio e lungo periodo.

Cosa comprendono esattamente i criteri ESG?

I fattori ambientali comprendono la gestione delle risorse naturali, l’impatto sui cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale. I criteri sociali riguardano l’impatto delle attività aziendali sulle comunità locali, la forza lavoro e i diritti umani. Infine, quelli di governance includono la struttura aziendale, l’etica aziendale e la trasparenza delle informazioni.

Facciamo attenzione ai nostri investimenti!

Tenere in considerazione questi fattori al momento di effettuare I propri investimenti è importante per indirizzare i propri risparmi verso imprese considerate sostenibili in diversi ambiti. Un esempio è l’inclusività dell’azienda nei confronti dei propri collaboratori.

Su questo aspetto, però, c’è ancora da fare chiarezza. Questo perché non esistono degli standard univocamente condivisi a cui fare riferimento. Infatti, il rating dipende dal campo in cui opera l’azienda e dal rating dei competitors. Spiegato in parole semplici, in un determinato ramo un’azienda può qualificarsi come la migliore in quanto a sostenibilità, ma solo perché le altre hanno degli standard estremamente bassi.

Proseguendo su questa linea, è altresì fondamentale fare attenzione al Green Washing. Di cosa stiamo parlando? Si tratta di un neologismo che sta per “tingersi di verde”. Ossia un tentativo da parte di un’azienda di apparire molto più sostenibile di quanto lo sia veramente. Molto spesso l’organizzazione in oggetto preferisce investire le proprie risorse in una comunicazione che SEMBRA green, piuttosto che attuare davvero delle azioni nel campo della sostenibilità.

Vale la pena considerare investimenti ESG?

La risposta è tendenzialmente, si. Per diverse ragioni che riassumeremo in quattro semplici punti.

  1. Gli investimenti ESG possono offrire buone performance finanziarie a lungo termine.
  2. Per quanto riguarda la gestione del rischio, l’integrazione di criteri ESG nella selezione di investimenti può aiutare a mitigare i rischi.
  3. Tendenze di mercato. Gli investimenti sostenibili sono in crescita e riflettono le preferenze degli investitori.
  4. Regolamentazione e normative. L’interesse per gli investimenti sostenibili è stato sostenuto anche dalle normative e dai regolamenti governativi

E quali sono invece i vantaggi per le aziende che adottano i criteri ESG?

Le aziende che abbracciano l’ESG possono beneficiare di diversi vantaggi. Innanzitutto, l’adozione di pratiche sostenibili può contribuire a migliorare la reputazione aziendale e a costruire un rapporto di fiducia con i clienti, i fornitori e gli investitori.

Inoltre, l’integrazione dell’ESG può favorire l’innovazione e l’efficienza aziendale, poiché spinge le aziende a trovare modi più intelligenti e sostenibili di operare.

Infine, un’adeguata gestione dell’ESG può contribuire a mitigare i rischi legali, operativi e reputazionali che possono derivare da pratiche insostenibili.

Condividi questa news su:

Ultime News

Vuoi realizzare un progetto e sei in cerca di un Prestito Personale adatto alle tue esigenze? Scopri di più!
Vuoi realizzare dei progetti di vita per te e la tua famiglia? Scopri i vantaggi del Prestito Personale One!
Dedicato a chi vuole di più! Scopri tutti i vantaggi di questo prestito, potrai richiedere fino a 75.000€.
Questo prestito personale ti permette di consolidare tutti i tuoi debiti in un'unica rata mensile.
Questo finanziamento è dedicato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Rata massima 1/5 della pensione o dello stipendio.
Scopri i vantaggi di un prestito fatto su misura per te! Rata massima 1/5 dello stipendio.
Scopri la comodità di un Prestito Personale rimborsabile direttamente dal cedolino della tua pensione!
MisterFin è una società specializzata nel settore del credito al consumo dal 2006. Scopri di più!
Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te! Richiedi una consulenza personalizzata e senza impegno.
In questa pagina troverai le risposte alle domande più frequenti fate dai nostri clienti.
Whatsapp-profile

MisterFin

Scrivici su Whatsapp

Ciao, 👋
prima di continuare ti invitiamo a prendere visione della nostra Privacy Policy.