Anticipo TFS

Vuoi cominciare a goderti la pensione in tranquillità? Con l'Anticipo TFS (trattamento di fine servizio) puoi ottenere l'intera somma della tua liquidazione, in un'unica soluzione e senza lunghe attese.

Richiedi la tua consulenza personalizzata e senza impegno.

Caratteristiche dell'Anticipo TFS

Il TFS (trattamento di fine servizio) è un’indennità o buonuscita che viene corrisposta ad un dipendente pubblico o statale al raggiungimento della pensione, in poche parole è l’equivalente del TFR (trattamento di fine rapporto), il quale viene invece riconosciuto ai dipendenti di aziende private.

Per richiedere l’anticipo del tuo trattamento di fine servizio devi aver già raggiunto l’età pensionabile e ricevuto almeno il primo cedolino della pensione. L’importo del TFS deve essere superiore ai 45.000€.

Generalmente la liquidazione del TFS da parte della Pubblica Amministrazione richiede lunghe attese, per questo motivo è stata studiata questa soluzione che fornisce un’alternativa ai dipendenti pubblici e statali che vogliono richiedere la liquidazione del loro TFS.

L’Anticipo del TFS viene erogato con un tasso fisso, e consente al richiedente di ottenere l’intera somma del proprio trattamento di fine servizio in tempi brevi e in un’unica soluzione.

La somma del trattamento di fine servizio viene erogata direttamente dall’Istituto di Credito o Finanziaria sul conto corrente del richiedente e il debito viene rimborsato dall’Ente Pensionistico.

L’importo viene liquidato al netto degli interessi previsti dal finanziamento ed è possibile richiedere fino al 100% del trattamento di fine servizio, senza spese di istruttoria o assicurazioni obbligatorie e senza alcuna rata mensile.

Importo totale del TFS in breve tempo senza lunghe attese
Nessuna rata, l'intero importo verra rimborsato dall'INPS
Tasso fisso, sai subito l'importo degli interessi, senza sorprese

Tempi di erogazione del TFS da parte dell'Ente Pensionistico

I tempi di attesa per l’erogazione del trattamento di fine servizio sono diversi e cambiano in base a come viene cessato il rapporto di lavoro con l’ente pubblico.

In caso cessazione per inabilità o decesso del lavoratore viene fissato a 105 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

I tempi invece si allungano in caso di cessazione del rapporto per raggiungimento dell’età pensionabile, infatti per ricevere il TFS bisogna attendere almeno da 12 mesi + 90 giorni dal compimento dei 67 anni di età.

Si arriva 24 mesi + 90 giorni per cessazione del rapporto per altre motivazioni, ad esempio per licenziamento, dimissioni volontarie o altro.

Per quanto riguarda Quota 100 invece, ci sono delle regole specifiche, ad esempio se ci si ritira a 62 anni e 38 di contributi, si dovrà attendere il raggiungimento dell’età pensionabile (67 anni).

Quindi, dopo 5 anni dalla pensione, + da un minimo di 12 ad un massimo di 24 mesi, + 90 giorni per i tempi di erogazione del TFS.

Ecco come possiamo aiutarti!

Per poter ottenere l’Anticipo del TFS bisogna presentare la richiesta all’INPS tramite un Agenzia convenzionata. Grazie al nostro accordo stretto con l’Ente Previdenziale possiamo provvedere noi ad avviare la pratica.

Successivamente bisognerà richiedere all’INPS la certificazione del diritto al trattamento di fine servizio e la quantificazione dell’importo del TFS, l’INPS ha a disposizione 90 giorni per il rilascio della documentazione.

Presentata la documentazione richiesta e verificata dall’istituto erogante si effettua un’analisi del merito creditizio e se non si presentano particolari impedimenti si procede alla firma del contratto e alla notifica all’Ente Pensionistico.

Una volta ricevuto il benestare dall’INPS l’Istituto di Credito può procedere alla liquidazione della pratica, che generalmente avviene entro 15 giorni.

Informazioni utili

  • Puoi compilare il modulo per richiedere una consulenza personalizzata e senza impegno cliccando qui, i dati che ci fornirai serviranno ad un nostro consulente per proporti il servizio che più si adatta alle tue esigenze, in breve tempo sarai ricontatto per fissare un appuntamento.
  • Un documento d’identità in corso di validità
  • Tessera sanitaria in corso di validità
  • Prospetto della liquidazione rilasciato dall’ente pensionistico
  • Ultimo cedolino della pensione
  • CU (certificazione unica)
Esempio rappresentativo di un Anticipo del TFS

Esempio di Anticipo TFS calcolato su un importo spettante al richiedente di 50.000,00€, TAN fisso 3,90%, TAEG fisso 3,86%, per un importo totale erogato al richiedente di 46.690,25€, in un’unica soluzione, l’importo intero verrà rimborsato dall’Ente Pubblico in un periodo da 24 a 96 mesi.

Le cifre indicate sono a titolo rappresentativo, pertanto potrebbero subire delle variazioni in base alle caratteristiche del richiedente.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali o per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al modulo denominato “Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori” disponibile presso Pittilino srl, iscritto/a all’albo degli Agenti in Attività Finanziaria tenuto dall’OAM al n. A3966, con sede legale in Via Adriatica 97, 33030 Campoformido (UD), P.IVA n. IT02550370304. Pittilino Srl opera in qualità di agente della Prexta Spa, Intermediario Finanziario iscritto al n. 117 dell’Albo Unico tenuto da Banca d’Italia ai sensi dell’art. 106 del D. Lgs. 385/1993 (“TUB”) con sede legale in Via F. Sforza, Palazzo Meucci – 20079 Milano 3 – Basiglio, (cod. fisc. 07551781003) e facente parte del Gruppo Bancario Mediolanum, per la distribuzione dei prodotti cessione del quinto e delegazione di pagamento di Prexta, la quale si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione dei finanziamenti. Offerta relativa ad un prestito contro cessione del quinto dello stipendio richiesto da un dipendente pubblico ed età del richiedente pari a 30 anni, assunto da 10 anni, per un importo totale dovuto dal consumatore pari a 25.200,00€ rimborsabile in 84 mesi con rate da 300,00€ al mese – TAN fisso 4,60%, TAEG 4,72%, corrisponde una somma netta erogata al cliente di 21.494,43€ (importo totale del credito). Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua ed include gli interessi e l’imposta di bollo sul finanziamento pari a 16,00€. Le condizioni dell’esempio possono variare in funzione di: natura giuridica e merito creditizio del Datore di lavoro, importo richiesto, età del richiedente, durata del finanziamento, anzianità di servizio. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione da parte di Prexta S.p.A., al rilascio del benestare da parte del Datore di lavoro ed all’acquisizione di una garanzia sulla vita e sulla perdita impiego del debitore richieste per legge. Le polizze sono sottoscritte da Prexta S.p.A. in qualità di beneficiaria e contraente delle stesse (ai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile per la polizza sulla vita), assumendone direttamente i costi. Per la consultazione dei fascicoli informativi delle compagnie assicurative si rimanda alla sezione “Trasparenza” del sito internet www.prexta.it. Prodotto promosso e collocato da agente in attività finanziaria, operante in virtù di contratto d’agenzia con Prexta S.p.A. per la promozione ed il collocamento dei prodotti Prexta S.p.A.). Offerta Promozionale riservata alla categoria dipendenti pubblici/statali e valida dal 01/06/2022 fino al 30/09/2022.