Perché investire può essere la scelta giusta?

Quanti pregiudizi abbiamo sul verbo “investire”? Scopriamo come e perchè può essere una scelta estremamente sicura.
Perchè investire?

Il nostro obiettivo è quello di farvi ricredere e per farlo è necessario conoscere e approfondire l’argomento. Quello che non si conosce, da sempre, è qualcosa che ci fa paura, da temere. L’antagonista più grande della paura è la conoscenza.

Per farlo iniziamo da una definizione famosissima dell’economista Benjamin Graham, padre dell’investimento orientato al valore e autore di uno dei libri “guida” degli investitori, “The Intelligent Investor”.

“Un’operazione di investimento è quella che, attraverso un’analisi approfondita, promette la sicurezza del capitale e un rendimento adeguato. Tutte le operazioni che non soddisfano tali requisiti sono speculative”.

Analizziamo, prendendo spunto dal podcast “investire semplicemente” scritto e ideato da Luigi Mattarazzo, il significato di questa definizione.

Innanzitutto, è necessario “fare un’analisi approfondita”. Proprio così, investire richiede conoscenza, preparazione e analisi. Non esistono scorciatoie per diventare ricchi in qualche minuto agendo per caso. Se non possiamo o non vogliamo formarci su queste tematiche sarà necessario affidarsi ad un consulente finanziario che ci aiuterà a fare le giuste considerazioni. In particolare, ci aiuterà a “gestire il rischio e proteggere il capitale”.

Un investimento fatto nelle modalità più appropriate terrà conto della nostra situazione finanziaria per assicuraci un rendimento adeguato. Adeguato, ovviamente, anche all’investimento che stiamo effettuando.

Perché il consulente bancario spesso non è la figura a cui affidarsi?

Le banche lucrano moltissimo sui fondi d’investimento (parliamo anche del 2-3-4%), di conseguenza il manager della banca farà spingere ai dipendenti il prodotto con un margine più alto. Conseguenza: perché dovrebbero agire nel nostro interesse? Non ci consiglieranno il prodotto migliore per NOI, ma il prodotto migliore per LORO.

Il consiglio, quindi, è prestare molta attenzione se decidiamo di affidarci ad una banca per effettuare i nostri investimenti.

Quali sono i motivi per cui vale la pena investire?

Il motivo principale è senza dubbio la libertà, investire sulla solidità del proprio futuro. Libertà come individui facenti parte di una società civile ed efficiente. Liberi, dunque, di spendere denaro all’interno della società in cui viviamo. Liberi di scegliere cosa fare, con quali tempistiche e in che modalità ci sono più congeniali.

Le altre due motivazioni possono essere riassunte in pensione e inflazione.

Pensione: Nel prossimo futuro la pensione ordinaria, quella che riceviamo come contribuenti alla fine della nostra vita lavorativa, molto probabilmente non ci basterà come fonte di sostentamento. Prima del boom economico questo piano di accumulo era possibile e sostenibile. Di recente lo Stato ha tentato la modifica di alcune leggi per rendere il modello più sostenibile, nella realtà questo ha semplicemente causato altri effetti negativi. Le cause di questo cambiamento sono da ricondurre a internet, globalizzazione, sviluppo tecnologico e crisi finanziarie.

In Italia negli ultimi anni tutti questi aspetti sono ulteriormente peggiorati e la crisi sembra non vedere una fine. I fattori critici sono disoccupazione, alta tassazione, precarietà e debito pubblico, i quali incidono fortemente sulla spesa pubblica. Il tasso di disoccupazione non consente allo Stato di ottenere abbastanza contributi per coprire le pensioni da erogare. Questo gap tra entrate e uscite dev’essere coperto dallo Stato che spende il 25,1 % del PIL in previdenza sociale. E i dati sono in costante crescita.

L’Italia, infatti, è il Paese europeo che spende maggiormente (in percentuale) in pensioni rispetto al PIL. Il tutto aggravato dal tasso di contributi obbligatori che in Italia si assesta intorno al 30/35% per la previdenza sociale (il più alto al mondo). Bisogna quindi prepararsi al peggio e investire, per avere la certezza di un futuro finanziario efficace.

Inflazione: Un’altra motivazione valida per cui è fortemente consigliato investire è l’inflazione, ossia il tasso percentuale di aumento dei prezzi di beni e servizi nel tempo. Questo perché l’inflazione diminuisce il nostro potere d’acquisto e ci consente di comprare meno beni con la stessa quantità di denaro.

L’inflazione, inoltre, diminuisce la competitività di un Paese nei confronti del commercio internazionale. Il Paese in questione subirà, quindi, un aumento dei prezzi maggiori di altri e questo inciderà negativamente sulla situazione finanziaria dei cittadini. In regime di alta inflazione, infatti, sono presenti alte pressioni sui salari, un conseguente aumento degli interessi e una diminuzione dei cambi valutari.

Questo significa che se ad esempio abbiamo 100.000€ sul conto corrente e la BCE stabilisce un tasso d’inflazione annuo del 2%, dopo 10 anni anche se il valore nominale rimarrà di 100.000€, il potere d’acquisto corrisponderà ad 80.000€.

Situazione che si viene a creare se decidiamo di tenere il nostro denaro fermo, piuttosto che investire.

Caratteristiche di un buon investitore?

Temperamento e pazienza possono riassumere in maniera efficace ed esaustiva le caratteristiche fondamentali che deve possedere un investitore, in particolare se si tratta di un investitore di lungo periodo.

Questo perché è importante che nel caso di ribassi nei mercati non vengano prese decisioni repentine e dettate dalla paura. Piuttosto possiamo chiederci quali opportunità possiamo ricavare da quella particolare situazione. E, fondamentale, devi sapere perché stai investendo, in caso contrario rischierai di essere concentrato sui prezzi piuttosto che sul rendimento a lungo termine e questo ti renderà vulnerabile. Il fatto che un’azione stia salendo o scendendo non deve farci prendere decisioni veloci. Chi decide di investire è e deve già essere preparato alla volatilità dei prezzi.

Condividi questa news su:

Ultime News

Motivi di rifiuto prestito personale
News

Quali sono le principali cause di rifiuto di un prestito?

Scopri quali sono i principali motivi per cui molti richiedenti non posso accedere ad un prestito personale e verifica i tuoi requisiti.

Bilancio famigliare
News

Come gestire il bilancio famigliare in maniera efficiente.

Ti sei mai chiesta/o cosa poter fare per gestire al meglio il tuo bilancio famigliare? In questa news scoprirete qualche trucchetto!

Ecobonus auto elettrica 2023
News

Rinnovato Ecobonus 2023 per i veicoli non inquinanti.

Dal 1° gennaio 2023 torna l’Ecobonus per i veicoli non inquinanti, il contributo messo è messo a disposizione dal Ministero delle Imprese.

Caro carburante - Nuovo decreto
News

Caro carburante: le abitudini degli italiani e il nuovo decreto.

Scopriamo le motivazioni legate all’importante fluttuazione dei prezzi di diesel e benzina nel corso degli ultimi 12 mesi.

Libri educazione finanziaria
News

Economia e finanza: tre libri da non perdere.

Ve l’avevamo promesso: tre libri al mese per aiutarvi ad approfondire le vostre competenze e conoscenze in materia di economia e finanza.

Bonus casa green
News

Bonus casa green: requisiti detrazione d’imposta al 50%.

Lo sai che hai tempo fino al 31 dicembre 2023 per acquistare la tua prima casa GREEN e ottenere una detrazione del 50% sull’IVA?

Tassi di interesse
News

Interessi: Cosa sono e come incidono sulle tue finanze

In questo articolo cercheremo di dare una definizione semplice e chiara di cosa sono gli interessi e su come incidono sulle nostre finanze.

Libri Finanza ed Economia
News

Approfondisci i temi legati a Finanza ed Economia!

Finanza ed Economia, da dove partire per conoscere le basi di queste due materie? Scopri come gestire le tue spese domestiche e molto altro.

Differenza tra Prestito e Cessione
News

Scopri la differenza tra Cessione del Quinto e Prestito.

Prestito Personale e Cessione del Quinto sono due modalità differenti per ottenere liquidità ma con entrambi potrai realizzare i tuoi sogni.

Prestiti-Personali-MisterFin
Prodotti

Prestiti Personali

Vuoi realizzare un progetto e sei in cerca di un Prestito Personale adatto alle tue esigenze? Scopri di più!

Prestito-Personale-One-MisterFin
Prodotti

Prestito Personale One

Vuoi realizzare dei progetti di vita per te e la tua famiglia? Scopri i vantaggi del Prestito Personale One!

Prestito-Personale-Top-MisterFin
Prodotti

Prestito Personale Top

Dedicato a chi vuole di più! Scopri tutti i vantaggi di questo prestito, potrai richiedere fino a 75.000€.

Prestito-Personale-Compact-MisterFin
Prodotti

Prestito Personale Compact

Questo prestito personale ti permette di consolidare tutti i tuoi debiti in un’unica rata mensile.

Cessione-del-Quinto-MisterFin
Prodotti

Cessione del Quinto

Questo finanziamento è dedicato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Rata massima 1/5 della pensione o dello stipendio.

Cessione-del-Quinto-Dipendenti-MisterFin
Prodotti

Cessione del Quinto per Dipendenti

Scopri i vantaggi di un prestito fatto su misura per te! Rata massima 1/5 dello stipendio.

Cessione-del-Quinto-Pensionati-MisterFin
Prodotti

Cessione del Quinto per Pensionati

Scopri la comodità di un Prestito Personale rimborsabile direttamente dal cedolino della tua pensione!

Chi-Siamo-MisterFin
Info

Chi Siamo

MisterFin è una società specializzata nel settore del credito al consumo dal 2006. Scopri di più!

Filiali-MisterFin
Info

Filiali

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te! Richiedi una consulenza personalizzata e senza impegno.

Domande-Frequenti-MisterFin
FAQ

Domande Frequenti

In questa pagina troverai le risposte alle domande più frequenti fate dai nostri clienti.

Whatsapp-profile

MisterFin

Scrivici su Whatsapp

Ciao, 👋
prima di continuare ti invitiamo a prendere visione della nostra Privacy Policy.