20 Novembre 2023

Trading: cos’è e come funziona?

Esploriamo il mondo del trading. Cos'è, cosa sono i mercati finanziari e gli strumenti e le strategie che vengono utilizzate.
Trading

Se hai sentito parlare di investimenti, probabilmente hai anche avuto il modo di approcciarti al trading. Perlomeno per sentito dire. Si tratta di un termine che sentiamo spesso associato al mondo finanziario, e ancor di più negli ultimi anni. Ma cosa significa esattamente? In che modo si differenzia dalla pratica degli investimenti?

Per dare una definizione semplice e accessibile a tutti, potremmo dire che il trading è l’atto di comprare e vendere strumenti finanziari, come azioni, valute o materie prime, al fine di ottenere un profitto. Questa pratica è alla base dei mercati finanziari e coinvolge una serie di partecipanti, tra cui investitori individuali, istituzioni finanziarie e trader professionisti.

Il Concetto di Base

Il trading si basa sul concetto fondamentale di acquistare a un prezzo più basso e vendere a un prezzo più alto. Ad esempio, se un trader compra azioni di una società a un prezzo di 50€ e le vende successivamente a 60€, il trader realizza un profitto di 10€ per azione.

I Mercati Finanziari

I mercati finanziari sono piattaforme dove avviene il trading. Questi mercati possono essere fisici, come la Borsa, o virtuali, come nel caso del trading online. Le azioni, ad esempio, vengono scambiate nelle borse di tutto il mondo, come Wall Street a New York o la Borsa di Tokyo. Altre tipologie di trading coinvolgono il mercato delle valute (forex) e il mercato delle materie prime, come l’oro o il petrolio.

Qual è la differenza tra investire e fare trading?

Ovviamente, sono numerose le differenze che possiamo individuare tra le due pratiche. Oggi, però, proviamo a focalizzarci sulle tre MACRO-differenze principali che potremmo dividere in:

  • Durata – il trading è spesso orientato al breve termine, con gli operatori che aprono e chiudono posizioni entro periodi relativamente brevi. L’investimento, al contrario, è orientato al lungo termine. Gli investitori mirano a mantenere i loro asset per periodi prolungati, spesso anni o addirittura decenni.
  • Obiettivi Finanziari – Gli operatori di trading mirano a trarre profitto dalle fluttuazioni di breve termine nei prezzi, cercando opportunità di guadagno veloce. Gli investitori, invece, mirano a far crescere il valore del loro portafoglio nel corso del tempo attraverso l’apprezzamento degli asset e, in alcuni casi, i rendimenti da dividendi.
  • Gestione del rischio – I trader spesso praticano una gestione attiva del rischio, utilizzando stop loss e altre strategie per limitare le perdite durante le fluttuazioni di breve termine. Gli investitori a lungo termine possono essere più inclini a tollerare le fluttuazioni di breve termine del mercato, concentrando la loro attenzione sui risultati a lungo termine e la crescita del patrimonio netto.

Strumenti e Strategie

I trader utilizzano una varietà di strumenti e strategie per prendere decisioni informate. L’analisi tecnica si basa sull’esame di grafici e indicatori storici dei prezzi, mentre l’analisi fondamentale si concentra sui dati economici, finanziari e aziendali per valutare il valore intrinseco di un’attività. Alcuni trader combinano entrambi gli approcci per ottenere una visione più completa del mercato.

Qual è l’obiettivo?

In conclusione, il trading è un’attività che coinvolge la compravendita di strumenti finanziari con l’obiettivo di ottenere un profitto. Mentre offre opportunità di guadagno, è importante essere consapevoli dei rischi e avere una buona comprensione dei mercati finanziari e delle strategie di trading.

 

Condividi questa news su:

Ultime News

Whatsapp-profile

MisterFin

Scrivici su Whatsapp

Ciao, 👋
prima di continuare dai un'occhiata alla nostra Privacy Policy.